“L’ingegneria riassume l’evoluzione.” Attraverso l’ingegno umano, e utilizzando le conoscenze di fisica e chimica acquisite nel corso di sei rivoluzioni industriali, abbiamo sviluppato la capacità di manipolare e ingegnerizzare la materia, e così facendo abbiamo riscoperto e sfruttato i risultati di sei rivoluzioni simili avvenute durante miliardi di anni di evoluzione biologica. Utilizzando la nanobiotecnologia, ci troviamo alla porta della manipolazione dei genomi in un modo che riflette il progresso della storia evolutiva: partendo dagli organismi più semplici e finendo, in modo più portentoso, con l’essere in grado di alterare il nostro stesso corredo genetico. La genomica sintetica ha il potenziale di riassumere il corso dell’evoluzione genomica naturale, con la differenza che il corso della genomica sintetica sarà sotto la nostra consapevole deliberazione e controllo invece di essere diretto dai processi ciechi e opportunistici della selezione naturale. Stiamo già ricostruendo noi stessi e il nostro mondo, ripercorrendo i passi della sintesi originale – ridisegnando, ricodificando e reinventando la natura stessa nel processo.
Estratto da “Regenesis: How Synthetic Biology Will Reinvent Nature and Ourselves” di George Church & Ed Regis (Basic Books, New York, 2012). Editato da Emilio Vavarella.