Nel nostro Progetto PENELOPE, sosteniamo che, in tempi arcaici (in Grecia e in alcune parti d’Italia), la logica e la tecnologia della tessitura su telai pesati a ordito era in grado di rappresentare un paradigma pre-scientifico della conoscenza attraverso l’ordine che l’emergere del pensiero filosofico e matematico oscurava e in qualche modo relegava nel regno della metafora. Nel corso della storia, c’è stato un grande momento di “oscurantismo” circa la conoscenza dei tessitori quando si sostenne che il telaio Jacquard è stato il primo a rendere la tessitura digitale, portando al calcolo automatico. Cosa significa per il nostro concetto di conoscenza e di intelligenza quando tutte le decisioni prese dai lavoratori lungo la produzione non sono più nelle mani del cervello degli esseri umani, ma degli automi e delle organizzazioni imprenditoriali internazionali?