Spazi indipendenti e Musei in Italia | Anticipazione dell’intervento di Lorenzo Balbi ad Harvard

Gli spazi indipendenti in Italia sono una realtà sempre più riconosciuta all’interno del sistema dell’arte. Per una accurata ricerca sul panorama artistico italiano, è fondamentale considerare le loro programmazioni che si distinguono per la sperimentazione e la creazione di nuovi linguaggi.

Parallelamente, il Museo ha oggi la responsabilità di presentare il risultato di queste ricerche, inserendosi all’interno di politiche di acquisizione di opere inedite di artisti italiani di nuova generazione, con il fine di promuoverli e valorizzarli. 

Se consideriamo tali spazi come autentici focolai di produzione intellettuale e sperimentazione necessari al tessuto culturale di un territorio, come e su quale piano è possibile dialogare con essi? Come incoraggiare pratiche artistiche e curatoriali seminali? Come ripensare i margini di una collezione ipotizzando un nuovo e più stretto dialogo tra artisti storicizzati e artisti più recenti?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *